Penale
Maltrattamenti in famiglia anche per i coniugi separati
Francesco Machina Grifeo
Maltrattamenti in famiglia anche per il coniuge separato, prima di fatto e poi anche legalmente, che attraverso persecuzioni telefoniche, ingiurie, minacce e violenze private, ha reso «abitualmente dolorosa» la relazione con la moglie e i figli. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza 3356 del 24 gennaio, affermando che, contrariamente a quanto sostenuto dall'imputato, la convivenza non è un requisito necessario per far scattare il reato. Secondo il ricorrente, invece, nell'ambito dell'articolo 572 del codice penale, l'espressione «maltratta ...
Il Quotidiano del Diritto è il nuovo strumento di informazione e formazione professionale pensato per avvocati, notai, magistrati e giuristi di impresa.
Sei un nuovo cliente?
Per continuare a consultarlo in maniera gratuita* per quattro settimane attiva subito la promozione.
* È possibile attivare la promozione una sola volta